Il vuoto di memoria costa caro

Pubblicato il 08 luglio 2009
Il proprietario del veicolo deve sempre conoscere l'identità dell'affidatario del suo mezzo e comunicare, qualora gli vengano richiesti, i dati del trasgressore alla p.a. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7251 del 26 maggio 2009, sentenza pronunciata su un ricorso presentato da un uomo a cui era stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo di autovelox; il ricorrente, all'invito dei vigili urbani di comunicare i dati di chi guidasse il veicolo al momento dell'infrazione, aveva risposto che non ricordava. Da qui la sanzione pecuniaria a cui l'uomo si era poi utilmente opposto innanzi al Giudice di pace. Tuttavia, il Tribunale di Ferrara prima e la Cassazione poi, hanno ribaltato l'interpretazione del giudice onorario affermando che il proprietario può esimersi dall'obbligo di cui all'art. 126-bis del codice stradale solo fornendo elementi concreti e non generici. Non è sufficiente, in definitiva, non ricordare chi fosse alla guida.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy