Il trust non sfugge al fallimento

Pubblicato il 23 giugno 2009
Il Tribunale di Milano, con un'importante ordinanza del 16 giugno scorso, si è espresso in materia di trust e fallimento per spiegare che l'istituto di origine anglosassone, ormai pienamente ammesso dal nostro legislatore nella sua forma “interna”, non può sostituirsi alla liquidazione fallimentare se va a ricomprendere l'intero patrimonio aziendale della società poi fallita. Il trust, cioè, si pone in contrasto col nostro ordinamento se si propone di segregare tutti i beni del disponente a danno dei suoi creditori, sottraendoli alla disponibilità del curatore. Due sono i casi di conflitto tra trust e sopravvenuto fallimento: quando il trust viene costituito dalla società non ancora insolvente, l'intervenuto fallimento rappresenta una causa sopravvenuta di scioglimento dell'atto istitutivo del trust stesso. Quando il trust, invece, è costituito dall'impresa già insolvente, l'atto istitutivo deve essere considerato nullo sin dall'origine i quanto indirizzato ad eludere le norme imperative sulla liquidazione concorsuale.

L'Emmaus Foundation Trust è il primo trust costituito a scopo benefico con soldi italiani e servirà a costruire una clinica e una scuola superiore a Kampala. Il promotore è padre Jhon, un missionario comasco in Uganda da 45 anni a cui si sono rivolti alcuni benefattori italiani che hanno donato ben 200mila euro. Il trust costituisce, nell'ambito del no profit, uno strumento alternativo che garantisce trasparenza e continuità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy