Il termine per la Pec dei professionisti non è perentorio

Pubblicato il 24 novembre 2009 La data del 29 novembre 2009 rappresenta un termine ordinatorio e non perentorio e va rispettata compatibilmente alle reali possibilità di dotarsi di firma digitale e Pec. Questo in sintesi è quanto spiegato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai propri iscritti allarmati per l’avvicinarsi della scadenza.

In proposito l’Ordine comunica di aver siglato una convenzione con Postecom spa, in virtù della quale gli iscritti potranno richiedere una casella Pec a loro riservata sul dominio di categoria “pec.commercialisti.it”. La procedura prevede che l’interessato si colleghi a una pagina riservata sul sito del Consiglio nazionale e compili un modulo di richiesta, sottoscrivendolo con la propria firma digitale e inviandolo all'indirizzo gestionepecndcec@postecom.it.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy