Il tenore di vita goduto durante il matrimonio va comunque garantito

Pubblicato il 25 gennaio 2011  Con sentenza n. 1612 del 24 gennaio 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento di divorzio, avevano determinato in 7.500 euro l'assegno mensile che l'ex marito avrebbe dovuto corrispondere alla coniuge in considerazione dell'alto tenore goduto dalla donna durante il matrimonio. Per i giudici di legittimità era irrilevante che il patrimonio dell'uomo fosse stato interamente acquisito dallo stesso già prima delle nozze.

Il tema della quantificazione dell'assegno divorzile è stato oggetto di un'altra recente pronuncia di Cassazione, la n. 1613 del 24 gennaio 2011, nell'ambito di una vicenda in cui un uomo aveva chiesto che venisse ridotto l'importo dell'assegno posto a suo carico in favore della ex moglie. L'uomo, in costanza di matrimonio, aveva iniziato un doppio lavoro e l'assegno era stato quantificato anche in considerazione di ciò.

La Cassazione, da una parte, ha respinto il ricorso dell'uomo relativamente alla determinazione dell'assegno, dall'altra ha accolto le deduzioni dello stesso per quel che riguarda la decorrenza dell'assegno; nel dettaglio – sottolinea la Corte - “l'articolo 4 della legge n. 898 del 1970, nel consentire la decorrenza dell'assegno di divorzio dalla data della relativa domanda, non introduce una regola di carattere generale, ma si limita a conferire al giudice un potere discrezionale che rappresenta un temperamento al principio secondo cui l'assegno divorzile, trovando la propria fonte nel nuovo status delle parti, rispetto al quale la sentenza del giudice ha efficacia costitutiva, decorre dal passaggio in giudicato della pronuncia di risoluzione del vincolo coniugale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy