Il rogito limita lo sconto sul mutuo

Pubblicato il 21 aprile 2005

Una circolare dell'Agenzia delle entrate, la n. 15 del 20 aprile 2005, ha fornito le istruzioni sull'applicazione delle regole Irpef, sottolineando che se un contribuente contrae un mutuo ipotecario per l'acquisto di un'abitazione principale per un capitale che eccede il valore d'acquisto dell'immobile, l'agevolazione fiscale opererà per la sola parte di somma relativa al valore dell'immobile indicato nel rogito, compresi gli oneri accessori connessi con l'operazione di acquisto, purché documentati. La circolare ha anche chiarito che l'onere dei controlli sui familiari a carico, non appena verificata la spettanza degli sconti, non compete ai Centri di assistenza fiscale. Inoltre, il dipendente che non possiede il Cud non ha diritto all'assistenza fiscale. Infine, tra le numerose risposte fornite ieri dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 15, quella contenuta nel paragrafo 6 prevede la duplicazione dello sconto Irpef del 19% spettante ai portatori di handicap che acquistino un nuovo veicolo per sostituire quello rubato, pur se nei limiti di spesa di 18.075,99 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy