Il raddoppio dei termini vale solo per le Entrate

Pubblicato il 09 giugno 2015

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 dell'8 giugno 2015, intervenendo in tema di raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento, spiega che il fatto che l'impresa sia sottoposta ad indagini penali e, dunque, ad accertamento per un periodo più ampio non l'autorizza ad utilizzare il raddoppio dei termini per correggere vecchi bilanci imputando costi non dedotti. La correzione resta possibile solo nel termine ordinario (31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione).

La ratio del raddoppio dei termini - art. 43 comma 3 del DPR 600/73 - è quella di garantire all’Amministrazione finanziaria la possibilità di utilizzare l’esito delle indagini giudiziarie, dunque di elementi istruttori eventualmente emersi nel corso delle indagini condotte dall’Autorità giudiziaria. É il cosiddetto doppio binario tra processo penale e procedimento amministrativo, per cui il Fisco deve attendere i risultati delle indagini penali per poterli utilizzare, a giustificare la regola del più ampio termine ad esclusivo vantaggio dell'Amministrazione finanziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy