Il preavviso di fermo non è un mero atto preparatorio, dunque è impugnabile

Pubblicato il 11 maggio 2010

La tesi di Equitalia é che il preavviso di fermo amministrativo è considerato atto meramente preparatorio, che il contribuente debitore non ha nessun interesse ad impugnare. Contro questa versione dell’agenzia di riscossione i giudici della corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 11087 del 7 maggio 2010, hanno chiarito che il preavviso di fermo per una autovettura, atto impugnato nel caso di specie, è la comunicazione ultima della iscrizione del fermo presso il Pra entro i successivi venti giorni, salvo pagamento. Ne consegue l’interesse del contribuente ad impugnarlo.

Il caso contrario rappresenta un paradosso: l’interessato dovrebbe attende il decorso dei 20 giorni per impugnare l'iscrizione del fermo, direttamente in sede di esecuzione con aggravio di spese e perdita di tempo assolutamente priva di senso.

Cassata, con la sentenza, anche la questione sulla competenza del giudice tributario o del giudice ordinario. I togati ricordano la pronuncia n. 10672/09 con la quale si era fissata l'impugnabilità limitatamente per i debiti tributari: “Analoghe considerazioni valgono mutatis mutandis allorquando il preavviso riguardi obbligazioni extra tributarie”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy