Il federalismo municipale vista imprese

Pubblicato il 14 febbraio 2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi.

Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%.

Con le nuove regole, stando sempre all’ultima versione, vengono abolite molte agevolazioni da norme speciali, come quella sui terreni rurali, che passeranno dalla tassazione agevolata dell’1% a quella ordinaria del 9%. In sintesi, rimarrà solo la disciplina speciale sulla prima casa.

Si ricorda che a partire dal 2014 le imposte del federalismo dovute anche dalle imprese saranno:

- l’Imu principale, ossia lo 0,76% sulla base imponibile Ici per immobili, terreni, aree edificabili e fabbricati strumentali, con esenzione per la prima casa;

- l’Imu secondaria, imposta per l’occupazione di aree pubbliche e per la pubblicità;

- l’Imposta di registro sui trasferimenti, con il 9% per tutti gli atti traslativi e il 2% sulla prima casa non di lusso;

- l’aliquota Irap al 3,9%, ma le amministrazioni potranno azzerarla o aumentarla a seconda dei conti del Comune.

A decorrere da quest’anno, invece, potrà già essere istituita dai municipi la tassa di scopo, allo 0,5 per mille sulla base imponibile dell’Ici, con lo “scopo” di realizzare specifiche opere pubbliche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy