Il favor rei salva il datore dalla maxi-sanzione

Pubblicato il 12 agosto 2009

Con titolo “Sanzioni amministrative per l’utilizzo di lavoratori irregolari – Principio del favor rei”, la risoluzione n. 211/E/2009 dell’11 agosto scorso sostiene che se il datore di lavoro ha congruamente provato che il rapporto di lavoro irregolare ha avuto una durata inferiore a quella individuata in base al testo previgente dell’articolo 3, comma 3, del DL n. 12 del 2002, valido sino all’11 agosto 2006 – che fissava una sanzione “dal 200 al 400 per cento dell’importo, per ciascun lavoratore irregolare, del costo del lavoro calcolato sulla base dei vigenti contratti collettivi nazionali, per il periodo compreso tra l’inizio dell’anno e la data di constatazione della violazione” - tale periodo funge da parametro ai fini della commisurazione della sanzione.

Il nuovo testo dell’articolo 3, comma 3, del DL n. 12 del 2002 stabilisce una sanzione variabile da 1.500 a 12.000 euro e prevede una maggiorazione (150 euro) commisurata sulla base di “ciascuna giornata di lavoro effettivo”.

Ora, in sede di quantificazione delle giornate lavorative a cui applicare la maggiorazione occorre - in assenza di un meccanismo presuntivo di individuazione del periodo di lavoro irregolare - tener conto delle risultanze probatorie acquisite.

E appunto, in caso di sanzione già irrogata con provvedimento non ancora divenuto definitivo, la prova eventualmente fornita dall’autore della violazione circa la durata effettiva deve costituire, come accennato più sopra, parametro di commisurazione della sanzione.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy