Il Durc come una ricevuta

Pubblicato il 19 luglio 2008 Rispondendo ad un interpello – il n. 21/2008 – il ministero del Lavoro rilascia precisazioni alle aziende circa le funzioni del Durc e il suo corretto utilizzo. Nel documento si precisa cos’è il Documento unico di regolarità contributiva e a che cosa esso serva. Il Durc attesta la regolarità contributiva di un’impresa qualora vi sia correntezza degli adempimenti mensili o periodici, corrispondenza tra versamenti effettuati e i versamenti accertati dagli istituti (Inps, Inail e casse edili) come dovuti, nonché inesistenza di inadempienze in atto. Esso, cioè, può essere prodotto agli organi di vigilanza in sostituzione delle attestazioni di pagamento coincidenti con il periodo di regolarità certificato. Tuttavia, precisa il Ministero, il Durc non ha effetti liberatori per l’impresa riguardo agli obblighi contributivi. Pertanto, resta impregiudicata l’azione degli enti previdenziali ai fini dell’accertamento e del recupero di eventuali somme che successivamente dovessero risultare dovute a carico dell’impresa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy