Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

Pubblicato il 16 aprile 2009

La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili.

Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in quanto la lesione sia grave e il danno non sia futile. Per lesione grave deve intendersi il pregiudizio che superi la soglia minima di tollerabilità imposta dai doveri di solidarietà; per danno non futile deve intendersi il pregiudizio che non consista in semplici disagi o fastidi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy