Il diritto alla pensione con le vecchie regole attende la lista

Pubblicato il 26 giugno 2011 L’Inps, con la circolare n. 90 del 24 giugno 2011, interviene a chiarire che i lavoratori in mobilità che chiedono l’esonero dalle nuove regole sulle finestre pensionistiche saranno inseriti in un’apposita graduatoria, in attesa di redazione, che formalizzi il diritto acquisito, redatta sulla base della data di cessazione dell’attività lavorativa. Gli esclusi dalla graduatoria dei “diecimila” (dal numero massimo degli ammessi al diritto), non potranno fruire della deroga al nuovo regime riservata ai soggetti che maturano i requisiti per l'accesso al pensionamento a decorrere dal 1° gennaio 2011.

Dato il limite dei 10mila soggetti, non tutti i lavoratori posti in mobilità ordinaria sulla base di accordi stipulati entro il 30 aprile 2010, posti in mobilità lunga sulla base di accordi stipulati entro il 30 aprile 2010 e titolari di prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà al 31 maggio 2010, potranno andare in pensione di anzianità o vecchiaia con le vecchie regole.

In merito alla domanda per avvalersi della deroga - ex articolo12, comma 5, della legge n. 122/2010 - da parte dei soggetti potenzialmente beneficiari, si spiega che l’Inps provvederà al monitoraggio delle domande di pensionamento presentate dai lavoratori all’atto della presentazione della domanda di pensione. Ai potenziali beneficiari collocati in posizione utile verrà inviata la comunicazione della possibilità di accedere alla salvaguardia immediatamente prima dell’apertura della finestra di accesso al pensionamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy