Il dirigente risponde da casa

Pubblicato il 04 dicembre 2006 an image

di cassazione, nella sentenza n. 24591 del 2006, respingendo la richiesta di un manager, afferma la legittimità del licenziamento del dirigente che durante il periodo di malattia si rifiuta di rispondere alla richieste di informazioni dell’azienda necessarie per la società. ha infatti ritenuto che tale comportamento sia sufficiente per minare alla base il particolare rapporto di fiducia che lo lega al datore di lavoro, anche in virtù degli ampi poteri che, in qualità di dirigente, gli sono stati conferiti. Dalla sentenza discende che anche in presenza di uno stato morboso che impedisca l’attività lavorativa, il dirigente è tenuto a rispettare i doveri di correttezza e buona fede, così come gli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nei confronti del datore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Infortuni domestici: per i finanziamenti INAIL, domande dal 12 marzo 2025

13/01/2025

Possibili frodi nelle scritture contabili di periodo e in quelle di rettifica

10/01/2025

Tassazione cripto-attività: tutte le novità della Legge di Bilancio 2025

10/01/2025

Terzo settore: finanziamento di progetti sull’Intelligenza artificiale

10/01/2025

Carta Acquisti 2025: tutto su requisiti, benefici e modalità di richiesta

10/01/2025

Nuove procedure per frazionamenti catastali dal 2025

10/01/2025