Il Decreto crescita rivisita le start up innovative

Pubblicato il 02 ottobre 2012 Dovrebbe essere giunto alla definizione il testo del nuovo decreto crescita (o decreto sviluppo-bis).

Alcune novità sulle start up innovative, che perdono l’Iva per cassa:

- il Fondo di garanzia, senza definizione dello stanziamento, interverrà in aiuto a costo zero per l’azienda;

- i contratti a tempo determinato, entro il limite di 36 mesi, potranno essere rinnovati senza dover rispettare i termini canonici e saranno esentati del prelievo dell’1,4% per il finanziamento dell’Aspi;

- potranno essere assunti lavoratori a termine senza vincolo di causale;

- la retribuzione sarà pari al minimo tabellare del Ccnl con l’aggiunta di una parte legata alla redditività o alla produttività, fissata a livello aziendale;

- agli amministratori, ai dipendenti e ai collaboratori continuativi potranno essere assegnati, al posto della remunerazione per produttività, azioni, quote, titoli, diritti, opzioni o strumenti finanziari il cui reddito di lavoro non concorrerà alla formazione del reddito imponibile;

- le partecipazioni possono essere oggetto di offerta al pubblico on-line.

Nascono gli «incubatori certificati» di start-up, ossia strutture finalizzate a offrire servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese innovative.

Inoltre, i fallimenti saranno meno traumatici: non seguiranno le procedure concorsuali vigenti ma il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Oltre alle start up sono contenute nel testo anche le misure di internazionalizzazione e sull’Agenda digitale. È confermato il domicilio digitale del cittadino tramite indirizzo Pec; il rilascio del documento unificato carta d'identità elettronica-tessera sanitaria sarà gratuito. Arrivano modifiche al patto di famiglia con l'introduzione del "manager temporaneo" per facilitare la trasmissione d'impresa.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy