Il contribuente vince con gli studi

Pubblicato il 07 maggio 2007

La Ctp di Cagliari, con la sentenza n. 366/2/07, ha chiarito che i parametri restano uno strumento di accertamento pienamente valido, ma nulla impedisce al contribuente di mettere in dubbio le pretese erariali, senza per questo disconoscere la validità dello strumento parametrico. Il contribuente, che si era visto recapitare un avviso di accertamento con cui il Fisco, sulla base dei parametri, rideterminava pesantemente il reddito imponibile, non ha sollevato alcuna eccezione sulla regolarità dello strumento di accertamento, ben consapevole delle pronunce della Corte costituzionale, ma ha eccepito i risultati dell’Ufficio dimostrando, attraverso gli studi di settore, la piena regolarità della sua dichiarazione dei redditi. I giudici hanno dunque ritenuto che il contribuente, applicando il più aggiornato programma di Gerico, avesse dimostrato la perfetta congruità, attestando l’inattendibilità dei parametri per la sua posizione specifica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy