Il contratto a termine non trova scorciatoie

Pubblicato il 05 luglio 2006

Una sentenza appena depositata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma che l’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, cui ha dato attuazione la direttiva del Consiglio n. 1999/70/CE, va interpretato nel senso che esso osta all’applicazione di una disciplina nazionale che vieti, in maniera assoluta, nel settore pubblico, la trasformazione in contratto di lavoro a tempo indeterminato di una successione di contratti a tempo determinato che, di fatto, hanno avuto l’obiettivo di soddisfare fabbisogni permanenti e durevoli del datore. Tali ultimi contratti vanno considerati abusivi, se l’ordinamento giuridico interno dello Stato membro non preveda, sempre solo nel settore pubblico, altra misura che eviti ed eventualmente sanzioni l’impiego abusivo di contratti a tempo determinato successivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy