Il concordato preventivo non trova slancio

Pubblicato il 14 febbraio 2009 Dall’Osservatorio sulle procedure concorsuali, cui la Luiss e un gruppo di giudici delegati ha dato vita attraverso una ricerca condotta durante tutto il periodo di applicazione della riforma del diritto fallimentare, proviene la constatazione della sostanziale inefficacia del concordato preventivo. Monitorate 420 procedure nell’arco di tempo tra il 2005 e l’ottobre 2008, se è vero che i concordati sono andati crescendo, non sono stati però raggiunti due obiettivi cruciali: permettere un’emersione tempestiva della crisi d’impresa e consentire ad essa, avviata la procedura, di proseguire l’attività da risanata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy