Il canone di leasing non sfugge all’aumento

Pubblicato il 17 agosto 2006

Con la manovra Prodi sono cambiate anche le condizioni fiscali sui canoni di leasing e sugli atti di riscatto. Prima del Dl 223/06, gli atti di riscatto dei fabbricati strumentali condotti in locazione finanziaria scontavano l’Iva al 20% sul prezzo di riscatto e pagavano le imposte fisse di registro, ipotecaria e catastale. Con la manovra, il quadro è notevolmente cambiato:

 

- l’operazione di riscatto può essere a seconda dei casi Iva imponibile o Iva esente;

- in entrambi i casi l’imposta di registro è dovuta nella misura fissa di 168,00 euro e l’imposta ipotecaria e catastale si sconta nella misura complessiva del 4% (o del 2% dal 1° ottobre 2006);

- dall’importo dovuto a titolo di imposta ipotecaria e catastale in sede di riscatto si detrae la nuova imposta di registro dell’1% sui canoni di locazione finanziaria.

 

Si pone, dunque, il problema di identificare la base imponibile per le aliquote dell’imposta ipocatastale. In questo caso, le ipotesi da verificare sono fondamentalmente due:

* il prezzo del riscatto;

* il valore venale del bene riscattato.

 

Con la conversione in legge del Dl 2203/06, l’Ufficio di Registro può pretendere una maggiore tassazione, rispetto a quella praticata con riferimento al prezzo dichiarato, riconoscendo che il valore del bene è superiore al prezzo comunicato. L’Unica eccezione, in cui il valore catastale si assume come base imponibile, rimane quella rappresentata dalla compravendita di abitazioni tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio d’impresa, arte o professione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy