Il bonus ricerca debutta con spese generali a forfait

Pubblicato il 20 maggio 2008 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico 76 del 28 marzo 2008 ha regolamentato l’incentivo introdotto dalla Finanziaria 2007 e poi modificato dalla Manovra per il 2008: tra le attività agevolabili si includono ora i lavori sperimentali e teorici svolti soprattutto per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche. Dunque, le agevolazioni previste dalla legge n. 196/2006 sono pronte all’uso. Da quest’anno debutta nel quadro RU di Unico 2008 il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Il beneficio consiste in un credito d’imposta a utilizzo automatico: per ottenerlo non occorre un’autorizzazione, ma è sufficiente indicarlo nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, il bonus non concorre a formare il reddito né la base imponibile Irap. Il credito deve essere utilizzato in via prioritaria per i versamenti Ires e Irap relativi al periodo in cui le spese sono state sostenute. Quindi, per le spese sostenute nel 2007, il credito maturato deve essere indicato nel quadro RU di unico 2008 e viene utilizzato per abbattere il debito Ires e Irap dello scorso anno. Se c’è una eccedenza, questa viene usata in compensazione con il modello F24 del mese successivo al termine di presentazione di Unico per il periodo d’imposta al quale si riferisce il credito. Il decreto 76 indica quali sono le attività e i costi ammessi al credito d’imposta e conferma che l’agevolazione prescinde dalla qualificazione dell’attività come ricerca applicata e, quindi, dalla sua capitalizzabilità in bilancio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy