I trasfertisti si adeguano alle indicazioni fiscali

Pubblicato il 09 dicembre 2008 Con il messaggio 27271 del 5 dicembre 2008 l’Inps offre chiarimenti in merito alle trasferte, spesso oggetto di contenzioso con le aziende. Per trasfertisti si intendono coloro che per contratto svolgono l’attività in luoghi sempre diversi e per i quali le indennità e le maggiorazioni di retribuzione concorrono a formare il reddito nella misura del 50% dell’ammontare. In assenza del decreto ministeriale di individuazione delle categorie di tali lavoratori, previsti dal comma 6, dell’articolo 51 del Tuir, l’Inps spiega che ci si deve riferire ai criteri indicati nella circolare n. 326 del 1997 emessa dalle Entrate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy