I contribuenti tenuti a giustificare gli oneri

Pubblicato il 09 maggio 2006

Spetta all’imprenditore dimostrare le componenti negative del reddito, sia per l’esistenza che per l’inerenza all’attività svolta dei costi sostenuti, che vanno provati in sede giudiziale e portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi dall’imprenditore stesso, al fine di ridurre il reddito imponibile. Lo ribadisce di Cassazione, con sentenza 8577 del 12 aprile scorso, che afferma rientrare nei poteri del Fisco la valutazione dell’inerenza dei costi sostenuti dalla società. La spesa dev’essere rapportata all’attività o ai beni dell’impresa dalla quale derivano ricavi o altri proventi che concorrono alla formazione del reddito. Un giudizio che non incide sulle scelte dell’imprenditore, ma che “vale ai soli fini dell’opponibilità della spesa al Fisco”.           

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy