I consulenti spiegano il riordino dei congedi

Pubblicato il 03 agosto 2011 Sul sito ufficiale dei consulenti del lavoro è messo a disposizione un approfondimento in materia di congedi, permessi e aspettative per lavoratori del settore pubblico e di quello privato, alla luce delle novità apportate dal decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 – “Gazzetta Ufficiale” 173/2011 - alla disciplina di riferimento. La precedente normativa, l’attuale e il commento sono sintetizzati in tabelle.

Come riportato nella relazione illustrativa al decreto, l’intervento normativo ha un’impostazione minimale e settoriale, in cui sono state privilegiate le soluzioni volte a superare delicate questioni interpretative ed applicative ed a prevenire e limitare eventuali abusi nella fruizione dei permessi. In più “ è stato recepito quanto affermato, di recente, dal Giudice delle leggi in materia di congedo straordinario”.

Nel commento all’approfondimento viene osservato che il riordino delle regole ha risolto molti dubbi applicativi.

Ad esempio, circa il congedo parentale si stabilisce che:

- il diritto al beneficio sorge “per ogni figlio con handicap”;

- il prolungamento del congedo per un periodo massimo di 3 anni è comprensivo del periodo di astensione facoltativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy