I consulenti: ai Ced attività solo materiali

Pubblicato il 25 ottobre 2007

La circolare n. 13649 di ieri del ministero del Lavoro, che precisa i confini dell’attività dei Ced, rappresenta un discrimine chiaro tra l’attività del professionista e quella del Centro elaborazione dati. Apprezzamento della posizione espressa dal ministero del Lavoro è stata manifestata da Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, secondo la quale la nota “va nella direzione della cultura e della legalità” senza equivoci.  I Ced possono effettuare l’elaborazione matematica di tipo meccanico ed esecutivo dei dati salariali e devono essere assistiti da consulenti del lavoro nell’impostazione dell’attività senza un supporto continuo e costante nella fase di elaborazione. Il professionista, inoltre, non ha più il limite dei 500 cedolini.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy