I commercialisti contro la bozza Uif

Pubblicato il 16 gennaio 2009 Venticinque pagine di osservazioni, in cui i dottori commercialisti valutano “inaccettabili” i nuovi adempimenti in materia di antiriciclaggio previsti dal documento dell’Ufficio informazione finanziaria “Indicatori di anomalia per i professionisti e i revisori”, auspicando una revisione dei contenuti, con meno indicatori e un maggior grado di specificità e attinenza al contesto professionale cui sono dedicati. E’ “assolutamente non condivisibile l’introduzione ex novo di obblighi e adempimenti non espressamente indicati dal Dlgs 231/2007”. E la gran parte degli indicatori “si limita ... a riproporre il criterio generale della congruenza dell’operazione rispetto alla conoscenza che il professionista ha del proprio cliente”, quando – a giudizio dei commercialisti – “gli indicatori avrebbero dovuto piuttosto caratterizzarsi per un significativo grado di definizione ed individuare esclusivamente le ulteriori specifiche situazioni di sospetto non rilevate in tale sede”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy