Gli atti istruttori ostacolano i ricorsi

Pubblicato il 02 agosto 2006

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 22 del 25 luglio 2006, classifica come inammissibili gli interpelli presentati dopo l’avvio di una attività di controllo eseguita dagli uffici dell’agenzia delle Entrate con atti istruttori di rilevanza esterna (come le verifiche e i questionari). L’Istituto d’interpello (articolo 21, comma 9, legge 413/91) ha natura preventiva quindi il procedimento è impedito quando sia già iniziato l’accertamento o sia stata già avviata l’attività di controllo tramite atti istruttori di rilevanza esterna per non ostacolare il lavoro della polizia tributaria.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy