Gestione separata, per l'indennità di malattia controlli dall'Inps

Pubblicato il 14 maggio 2013 Oggetto della circolare Inps n. 77, del 13 maggio 2013, è l'estensione del diritto alle indennità giornaliera di malattia e all'indennità per congedo parentale ai lavoratori iscritti alla Gestione separata, con la quale l'Istituto fornisce istruzioni sui requisiti contributivi e reddituali, sulle condizioni per l'erogazione delle prestazioni, sulla gestione del contenzioso.

Per l'indennità di malattia, si segnala che l'Inps potrà effettuare controlli a domicilio o ambulatoriali; pertanto, i lavoratori interessati dovranno rispettare le fasce orarie di reperibilità (10-12 e 17-19) ed indicare nel certificato di malattia il corretto indirizzo per la reperibilità.

L'indennità giornaliera per le malattie iniziate nell'anno 2013 varia a seconda delle mensilità di contribuzione accreditate nei dodici mesi precedenti l'evento: l'importo minimo è di euro 10,85 (con l'accredito da 3 a 4 mensilità), per poi passare a euro 16,28 (da 5 a 8 mensilità accreditate) e ad euro 21,71 (da 9 a 12 mensilità di contribuzione).

Necessario, ai fini del diritto all'indennità, che siano accreditati contributi nella Gestione separata per almeno 3 mensilità nei 12 mesi precedenti l'evento di malattia e il reddito annuale del lavoratore non superi il 70% del massimale di contribuzione annua che, per gli eventi insorti nel 2013, corrisponde a euro 67.304,30.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy