Gara europea fra le società

Pubblicato il 19 febbraio 2006

La Corte di giustizia europea, con l'intento di armonizzare i diritti nazionali, ha reso noto che una società a responsabilità limitata costituita in base alla legge dello Stato della sede formale può intraprendere un'attività d'impresa in un altro stato dell'Unione senza che si debba conformare al diritto societario della sede effettiva, anche nel caso di una società che non abbia mai avuto intenzione di svolgere dall'inizio alcuna attività nello stato di costituzione. Questa affermazione, che apre la strada alla concorrenza fra diversi ordinamenti, è in contrasto con il principio seguito dalle corti tedesche nel trattare il diritto internazionale privato. Nell'articolo vengono esaminate alcune differenze tra le società a responsabilità limitata nel diritto societario tedesco ed in quello di alcuni stati membri, come Inghilterra - con le Ltd che non hanno capitale sociale minimo - e Italia - dove il capitale sociale minimo per una Srl è di 10mila euro, contro i 25mila di una GmbH tedesca. Tuttavia il dibattito non si riduce solo al problema dei costi, ma va anche allargato alla credibilità che ottengono le imprese che si assumono più oneri. Va aggiunto che, il caso della concorrenza tra ordinamenti sta spingendo la Germania verso un progetto di riforma che avvicini il diritto tedesco a quello italiano, con la netta riduzione del capitale minimo. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy