Fuori dall'attivo fallimentare il mutuo di scopo

Pubblicato il 14 marzo 2011 In caso di concessione di mutuo di scopo, le somme di denaro non entrano nella disponibilità del richiedente fino a che non viene realizzato il risultato finale, scopo del mutuo. Pertanto fino a tale momento, non verificandosi il trasferimento delle somme dal mutuante al mutuatario, il danaro non rientra nell'attivo fallimentare.

E' questa la conclusione alla quale è giunto il Tribunale di Como con sentenza n. 297 dell'11 febbraio 2011, che ha negato l'obbligo della società mutuante di consegnare al curatore le somme di danaro oggetto di un mutuo di scopo. La peculiarità di tale contratto, che si differenzia da quello tipico, è che si perfeziona col solo consenso, senza che sia necessaria la dazione della somma al mutuatario; solo ove avvenga la realizzazione del risultato finale il mutuante emette delegazione di pagamento con cui avviene il trasferimento della somma al richiedente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Chimica industria- Ipotesi di accordo del 15/4/2025

23/04/2025

INAIL: nuovi tassi di interesse e sanzioni civili dal 23 aprile

23/04/2025

Concordato, prededucibilità esclusa per i crediti post-omologa

23/04/2025

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa

23/04/2025

Acconto IRPEF 2025: norma corretta

23/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy