Formazione professionale continua

Pubblicato il 11 novembre 2016

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili replica - con il Pronto Ordini 237/2016, del 3 novembre - alla richiesta di chiarimenti in ordine alla Formazione professionale continua, sottolineando che l'Ordine territorialmente competente dovrà istituire le richieste di accreditamento delle attività formative realizzate dai soggetti interessati (anche quelle giunte fuori tempo). Uno volta espletata, l'attività istruttoria va rappresentata analiticamente, nella apposita sezione del Portale.

Non l'Ordine, piuttosto il Consiglio Nazionale è unico deputato a rigettare o giudicare inammissibile la richiesta presentata. Ove questa venga accolta, sarà ancora il Consiglio Nazionale ad avere competenza sull'attribuzione dei cfp alle attività formative.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy