Formazione dei giudici targata Europa

Pubblicato il 08 dicembre 2008

Il Consiglio Ue – con risoluzione del 28 ottobre – ha dettato una serie di orientamenti che gli Stati membri dovranno seguire nell'organizzazione della formazione destinata a giudici, procuratori e operatori giudiziari. In primo luogo, sarà necessario che i Paesi membri introducano, nei propri programmi nazionali di formazione, moduli di formazione in diritto europeo. Dovrà, inoltre, essere diffusa  la conoscenza di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Ue. Si auspica la diffusione di programmi di formazione comune europea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy