Ferma al 24 agosto la data per la chiusura delle liti pendenti

Pubblicato il 17 agosto 2010 Scade martedì 25 agosto 2010 il termine per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Tuttavia, sul tema è intervenuta anche la Corte di Cassazione che ha richiesto alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla compatibilità della sanatoria delle liti in corso con l’ordinamento comunitario. In attesa di una risposta certa, non si sa se chi aderisce e versa entro il 24 agosto potrà in effetti fruire a tutti gli effetti dei benefici del condono. Non esiste alcun obbligo giuridico che imponga un fermo per i giudici nazionali, una volta che la questione è rimessa all’attenzione della corte Ue. Il rinvio alla Corte di giustizia è pregiudiziale, rispetto al caso specifico, quindi, assumerà valore solo una volta che verrà formulata ufficialmente la pronuncia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy