Fatture, prove facili

Pubblicato il 23 gennaio 2008

La sezione tributaria della Corte di cassazione il 18 gennaio 2008 ha depositato la sentenza n. 1023 che interviene in merito agli accertamenti dell’Amministrazione finanziaria relativamente all’ipotesi di emissione di fatture false. In proposito si afferma che per motivare l’accertamento è sufficiente che nel documento contabile non siano stati indicati il luogo e i tempi della prestazione e che l’attività dichiarata non rientri nell’oggetto sociale della società. I giudici, pur ribadendo che è il Fisco a dover dimostrare che l’operazione è “inesistente” (fattura falsa), ritengono che la prova può anche essere basata su presunzioni semplici ma gravi, precise e concordanti. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy