Falso ideologico in atto pubblico. Interpretazione estensiva in presenza di espressioni letterali “manchevoli ”

Pubblicato il 19 aprile 2012 Risponde del reato di falso ideologico in atto pubblico il candidato all’esame che mente sul voto di licenza media; e ciò, anche se la disposizione violata limiti la responsabilità del dichiarante al titolo di studio ed agli esami sostenuti. In questo caso, infatti, occorre procedere con un’interpretazione estensiva che, “lungi dall’essere vietata, è invece lecita e, anzi, doverosa quando sia dato stabilire - attraverso un corretto uso della logica giuridica - che il precetto legislativo abbia un contenuto più ampio di quello che appare dalle espressioni letterali”.

Non si ha, infatti, violazione dell’articolo 14 delle disposizioni sulla legge in generale quando “non ne risulta ampliato il contenuto effettivo della disposizione”, impedendosi solo che le fattispecie ad essa soggette “si sottraggano alla sua disciplina per un ingiustificato rispetto di manchevoli espressioni letterali”.

Con detti assunti la Cassazione, con la sentenza n. 15048 del 18 aprile 2012, ha ribaltato la decisione di assoluzione disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, nell’ambito del concorso per arruolarsi nell’esercito, aveva mentito sul voto riportato all’esame di licenza media.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy