Fallimento Prededuzione per il credito professionale

Pubblicato il 15 marzo 2017

La Corte di cassazione, nell'affrontare il ricorso di un professionista che ha assistito una società, poi fallita, nella stragiudiziale ai fini del deposito della domanda di concordato preventivo, richiamando la sentenza n. 22450 del 2015, ribadisce che: rientra “de plano” tra i crediti sorti “in funzione” della procedura, il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza e consulenza per la redazione e la presentazione della domanda di concordato preventivo.

Si ricorda che l’ordine di erogazione dell’attivo prevede prima il pagamento dei crediti prededucibili, poi degli altri crediti ammessi.

Dunque, per la Cassazione - ordinanza n. 6517/2017 - il credito del professionista che ha assistito una società, poi fallita, nella stragiudiziale ai fini del deposito della domanda di concordato preventivo, deve essere incluso fra i crediti prededucibili.

La natura del credito professionale

L'art 111, comma 2 della legge fallimentare (RD 267/42), prevede che siano considerati crediti prededucibili quelli sorti “in occasione o in funzione” delle procedure concorsuali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025