F24, può pagare il consulente

Pubblicato il 02 settembre 2006

Dal prossimo 1° ottobre il modello F24 su carta è destinato ad uscire di scena per essere sostituito con la versione telematica. Tutti i contribuenti Iva dovranno, dunque, per legge, avere un conto corrente per pagare le tasse. Le modalità di pagamento saranno le seguenti: l’F24 online, che consente al contribuente di pagare direttamente tramite il sito Internet Fisconline dell’agenzia delle Entrate; l’F24 cumulativo, che permette di pagare il modello tramite gli intermediari abilitati ad Entatel; l’F24 che si può pagare attraverso il servizio bancario Cbi. Solo i contribuenti ai quali non è stato ancora assegnato il numero di partita Iva potranno continuare a effettuare i versamenti con l’F24 su carta presentandolo presso un istituto di credito. Altri esclusi sono gli enti non commerciali (associazioni di categoria) e i contribuenti che effettuano le attività previste dall’articolo 74, comma 1, del Dpr 633/72.Ci sono poi almeno due casi dubbi sull’utilizzo dell’F24 telematico. Si tratta dell’imprenditore individuale che ha affittato l’azienda e sospende temporaneamente il numero di partita Iva e i contribuenti persone fisiche con volume d’affari non superiore a 7mila euro.

Rimanendo in tema di procedure telematiche, si deve segnalare che anche gli uffici del Catasto si sono aggiornati. L’agenzia del Territorio ha completato la telematizzazione del servizio “a domicilio”, inteso come domiciliazione Internet dell’utente. Attraverso il servizio Certitel catasto web, nato a seguito di un accordo con Poste italiane, l’utente può ora richiedere via web o telefonicamente visure catastali e scegliere di ricevere la risposta tramite posta elettronica o raccomandata postale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy