F24 online in attesa di ritocchi

Pubblicato il 01 settembre 2006

Il dl 223/06 all’articolo 37, comma 49, prevede il passaggio, dal 1° ottobre, dall’F24 su carta al modello telematico. Con l’introduzione di tale modello di pagamento online di imposte, contributi previdenziali e Iva si completa un percorso iniziato nel 1999 con le prime dichiarazioni telematiche. L’agenzia delle Entrate si dice favorevole però ad un ingresso graduale, vista la richiesta di maggior tempo fatta dai consulenti del lavoro per poter intervenire a rettificare i modelli inviati. Il termine del 1° ottobre è, infatti, troppo ravvicinato e i professionisti e le imprese non sono in grado di attenersi alle nuove disposizioni previste dal Decreto Bersani. Il nuovo adempimento riguarda solo i titolari di partita Iva. I pagamenti possono essere effettuati con l’F24 online delle Entrate o con il servizio Cbi del sistema bancario. Per quanto riguarda le modalità di pagamento, i contribuenti Iva possono pagare direttamente o attraverso gli intermediari abilitati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy