Evasione Rafforzamento compliance

Pubblicato il 13 maggio 2016

Durante un convegno sulla riforma fiscale, organizzato a Roma dalla Scuola di polizia tributaria della Guardia di Finanza, sono emerse le indicazioni sui controlli antievasione nell'ottica del rafforzamento della compliance.

Da parte dell'Agenzia delle Entrate si promettono comunicazioni di anomalie in tempo reale, puntando sull’adempimento già in fase di dichiarazione.

Semplificazione del sistema fiscale

Viene dal viceministro all’Economia, Luigi Casero, l'ammissione: “il nostro sistema fiscale è complicatissimo, soprattutto non offre certezze e questo contribuisce a far registrare in Italia l’evasione più alta rispetto ad altri Paesi europei … Fare norme certe e semplici fa sì che chi non paga le tasse non stia più nella zona grigia dell’evasione o dell’elusione ma piuttosto in quella nera”.

Anche Rossella Orlandi, direttrice delle Entrate, commenta che “ci sono norme, retaggio del passato, che devono essere profondamente trasformate”, allo scopo di rendere il fisco più semplice e diretto ma anche i controlli più efficaci.

L'auspicio della GdF

La Guardia di Finanza suggerisce una risposta unitaria dell’Amministrazione finanziaria all’evasione, alla corruzione e al riciclaggio.

Tuttavia, per la GdF si deve assicurare una maggiore certezza e trasparenza ai rapporti tra amministrazione e cittadini, in una logica sistemica di prevenzione degli illeciti fiscali, predisponendo un modello di tax compliance più moderno, in un contesto in cui si inseriscono nuovi o più evoluti strumenti di dialogo e composizione dei conflitti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy