Evasione anche per occultamento di documenti non obbligatori

Pubblicato il 18 gennaio 2012 La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1377 del 17 gennaio 2012, ha stabilito che le scritture contabili da conservare sono collegate anche alla natura e alle dimensioni dell'impresa, precisando che l'art. 22 del DPR n. 600/1973 individua le scritture contabili obbligatorie riferendosi anche a quanto previsto da leggi tributarie, codice civile e leggi speciali.

La Corte accoglie così il ricorso presentato dalla Procura di Roma contro la decisione del Giudice per le indagini preliminari di non riconoscere, tra la documentazione obbligatoria alla conservazione, i contratti preliminari di compravendita, occultati al Fisco da un agente immobiliare.

All'agente andranno applicate le pene accessorie previste per le evasioni di imposta che superano i 150 mila euro, contemplate dall'art. 12, primo comma del D.Lgs n. 74, del 10 marzo 2000, visto che il D.L. 138/2011 ha disposto che l'applicazione delle nuove norme introdotte (tra cui l'abrogazione dell'art. 8 del D.Lgs 74/2000) riguarda i reati commessi successivamente all'entrata in vigore della legge di conversione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy