Estratti conto con nomi fantasiosi non attribuibili automaticamente a chi li ha in mano

Pubblicato il 03 ottobre 2013 La Cassazione, con sentenza n. 22508 del 2 ottobre 2013, ha stabilito che non è prova sufficiente per l’accertamento, di possibili disponibilità economiche nel paradiso fiscale, nei confronti di un contribuente italiano averlo trovato in possesso di estratti conto bancari di conti esteri con intestazione a nomi di fantasia.

La Corte spiega che non è stata portata diversa documentazione (riscontro al sequestro dei documenti), che potesse ricondurre alla contribuente la titolarità dei conti esteri, della mera detenzione di estratti conto intestati ad altri soggetti, anche se i nomi si sono rivelati di fantasia.

Non conta, ai fini della rettifica fiscale, la mancata giustificazione del possesso dei documenti e l'atteggiamento non collaborativo della contribuente in fase istruttoria e nel contenzioso, atteggiamento che non inverte l’onere della prova.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy