Esigenze di vita alte per l’esiguo reddito: gli standard superano le giustificazioni

Pubblicato il 08 giugno 2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 14492 del 7 giugno 2013, dà ragione al Fisco affermando che è lecito per l’Amministrazione finanziaria applicare gli studi di settore superando le argomentazioni a difesa portate in contraddittorio, se il reddito dichiarato è talmente esiguo da non poter fare fronte alle esigenze di vita del contribuente.

L’esito del contraddittorio non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento, poiché il giudice tributario può decidere per l’applicabilità degli standard al caso in esame, se l’ente impositore dimostri di aver ragione nell’averli applicati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy