Esenzione condizionata all’azienda conferita al trust

Pubblicato il 24 aprile 2009

L’applicazione al trust della norma di esonero dal pagamento dell’imposta di donazione nel caso trasmissione della partecipazione di controllo a titolo gratuito tra coniugi o parenti in linea retta in una società di capitali è al centro della risoluzione n. 110 diffusa dalle Entrate il 23 aprile 2009.

Nel documento di prassi si spiega che il conferimento di una partecipazione societaria di controllo in un trust beneficia della totale esenzione dell’imposta di donazione se:

- il trust ha una durata non inferiore a 5 anni;

- i beneficiari finali sono discendenti o coniuge del disponente;

- il trust non è discrezionale o revocabile;

- il trustee mantiene il controllo per almeno 5 anni.

Sul requisito dei 5 anni di controllo la risoluzione scioglie il dubbio se debbano partire dall’atto di donazione del trust o dal momento in cui il trustee ha attribuito i beni ai beneficiari. In proposito, l’Agenzia stabilisce che i 5 anni devono essere computati dall’atto di donazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy