Esame magistrati, aria di scontro

Pubblicato il 28 novembre 2008

Mentre per il ministero della Giustizia, a cui compete l'organizzazione logistica dell'esame di magistratura, le presunte irregolarità del concorso di Milano devono essere spiegate dalla commissione nominata dal Csm, la sola responsabile di tutto quanto accade durante lo svolgimento delle prove, il Csm, da parte sua, dopo aver acquisito il resoconto del presidente della commissione d'esame, Maurizio Fumo, esaminandolo in una riunione straordinaria, precisa di non avere competenza diretta sulle procedure di svolgimento del concorso. L'organo di autogoverno dei giudici ha comunque attivato un'inchiesta: per lunedì 1° dicembre, la Nona commissione ha convocato tutti i 29 componenti della commissione esaminatrice e valuterà ulteriori iniziative da assumere prima di presentare una relazione al plenum del Consiglio.

Il Guardasigilli, intanto, annuncia la linea dura nei confronti delle anomalie riferite dai candidati, precisando come quanto accaduto sia “gravissimo e inaccettabile e non si dovrà ripetere mai più”. Il ministro si fa carico di una proposta di legge che preveda, nei confronti del candidato sorpreso ad imbrogliare, non solo l'espulsione ma anche l'esclusione dai futuri concorsi di magistratura. Alfano annuncia anche il licenziamento immediato per i commissari d'esame “collusi o compiacenti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy