Equitalia attua la chance del Milleproroghe per chi non ha pagato le rate

Pubblicato il 19 aprile 2011 L’articolo 19 del Dpr 602/1973 dispone per la rateizzazione dei debiti che l'agevolazione concessa per lo stato di crisi economica sia definitivamente compromessa se il contribuente non versa la prima o due rate consecutive.

Ma il Milleproroghe concede altro tempo: "… per un ulteriore periodo e fino a settantadue mesi a condizione che il debitore comprovi un temporaneo peggioramento della situazione di difficoltà posta a base della prima dilazione".

Ora l’attuazione. Equitalia ha emesso un comunicato stampa del 18 aprile 2011 e una direttiva interna, con cui si spiegano le nuove regole.

Beneficeranno della “deroga” le dilazioni definite ante entrata in vigore - 27 febbraio 2011 - della legge 10/2011 di conversione del Milleproroghe.

I contribuenti non in regola con le scadenze dei pagamenti possono allungare fino a 6 anni il periodo di dilazione dei debiti fiscali e contributivi, se dimostrano di avere avuto un peggioramento della loro situazione economica.

Per importi fino a 5mila euro, basterà una semplice domanda motivata, che spieghi il peggioramento della temporanea situazione di difficoltà del contribuente. Se il debito supera i 5mila euro il concessionario è tenuto ad accertare la veridicità di quanto dichiarato dal debitore, differenziando il controllo in base alla categoria del richiedente (persona fisica, ditta individuale, società di capitali, eccetera).

Un documento idoneo a testimoniare l'andamento economico di persone fisiche e titolari di ditte individuali con regimi fiscali semplificati è l'Isee (l’indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare del debitore). Per le altre categorie giuridiche di soggetti le difficoltà verranno verificate con l’applicazione dei parametri costituiti dall’Indice di Liquidità e dall’Indice Alfa.

La proroga può essere richiesta presso gli uffici Equitalia compilando moduli ad hoc e allegando la documentazione necessaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy