Enpacl. Completata la riprogettazione delle pensioni

Pubblicato il 11 maggio 2012 La riforma delle pensioni per i consulenti del lavoro completa la sua riprogettazione. La commissione appositamente costituita, sotto la nuova presidenza di Alessandro Visparelli – impegnato, in questi giorni, a Milano, presso il Palazzo della Borsa, per la seconda edizione della Giornata nazionale della previdenza - ha, infatti, terminato il restyling.

Tra le principali novità, il metodo di calcolo delle prestazioni, oggi determinate in misura fissa, che passerà al metodo contributivo che, solo, sarebbe in grado di mantenere attuarialmente neutre le prestazioni, al mutare nel tempo della misura dei contributi e della speranza di vita. E’stato così colto il suggerimento contenuto nella Legge Fornero. Il nuovo metodo di calcolo sarà applicato nel rispetto delle anzianità maturate, valendo quindi anche per il futuro.

Dal 2013, il versamento alla cassa previdenziale sarà determinato in misura percentuale (12%) sul reddito professionale, con una misura minima e una massima.

Per il contributo integrativo a carico del cliente, che il professionista riscuote in fattura e riversa all'ente, la percentuale arriverà, dall’attuale 2, al 4% (con un minimo di 300 euro), di cui l'1% adoperato per ristabilire l'equilibrio del sistema.

Infine, anche i consulenti del lavoro andranno in pensione più tardi per effetto dell'innalzamento dell'aspettativa di vita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy