Entro le ore 12:00 del 14 febbraio 2025, gli utenti finali ad alto consumo energetico interessati dovranno inoltrare, in conformità al Bando pubblicato il 14 novembre 2024, una dichiarazione di interesse per partecipare alla procedura di assegnazione dell'energia elettrica resa disponibile dal GSE. L'accesso al servizio “E-RELEASE – Energy Release 2.0” dovrà avvenire attraverso l'Area Clienti del GSE.
Il cliente energivoro, sia in forma individuale che aggregata, sarà tenuto a specificare il quantitativo di energia richiesto in anticipo (espresso in MWh/anno), il quale non potrà comunque eccedere, su base annua, il consumo rilevante ai fini dell'inclusione nell'elenco delle imprese ad alto consumo di energia elettrica pubblicato dalla CSEA per l'anno 2024.
Dopo la pubblicazione del decreto direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) n. 11 del 30 ottobre 2024, che approva le regole operative per il meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha ufficialmente aperto il 14 novembre 2024 il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica destinata alle imprese energivore nell’ambito dell’Energy Release 2.0.
Secondo il decreto ministeriale, i clienti finali energivori potranno richiedere al GSE l'anticipazione di una quota parte delle quantità di energia elettrica rinnovabile e delle relative Garanzie di Origine (GO) per un periodo di 36 mesi, a un prezzo di cessione definito dal GSE, con l’impegno di restituire l’energia anticipata entro 20 anni dall’entrata in esercizio degli impianti.
Il bando Energy Release 2.0 è un'iniziativa promossa dal Gestore dei Servizi Energetici con l'obiettivo di sostenere le imprese ad alto consumo energetico nell'adozione di fonti rinnovabili. Questo bando rappresenta una risposta strategica per incentivare gli investimenti in nuove capacità di generazione di energia elettrica da fonti sostenibili, facilitando l'accesso a risorse energetiche pulite e contribuendo alla transizione energetica delle aziende. Attraverso l'Energy Release 2.0, le imprese energivore possono beneficiare di un'anticipazione di energia rinnovabile, promuovendo così la riduzione delle emissioni di CO₂ e migliorando la loro competitività nel mercato europeo.
Il bando mira a creare un sistema produttivo più sostenibile e resiliente, in linea con le politiche ambientali nazionali ed europee.
L’Energy Release 2.0 opera attraverso un meccanismo di scambio tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e le imprese energivore. Ecco le principali fasi operative del sistema:
Il Bando GSE per l’Energy Release 2.0, in particolare, determina:
La misura è rivolta principalmente ai clienti finali energivori, ossia alle aziende iscritte nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) per l’anno 2024.
Queste imprese possono partecipare al bando sia in forma singola sia tramite aggregazione, a condizione che, in quest’ultimo caso, individuino un soggetto aggregatore che agisca come controparte nei contratti di anticipazione e restituzione dell’energia. Inoltre, la misura coinvolge indirettamente anche soggetti terzi con cui le imprese energivore possono stipulare contratti di approvvigionamento a termine per l’energia rinnovabile (PPA). In tali casi, sarà responsabilità dei soggetti terzi la restituzione dell’energia anticipata.
NOTA BENE: È importante sottolineare che potranno presentare domanda anche le aziende che sono attualmente in fase di istruttoria per l’iscrizione nell’elenco delle imprese a forte consumo energetico.
L’Energy Release 2.0 prevede che l’energia elettrica disponibile presso il Gestore dei Servizi Energetici derivi da impianti a fonti rinnovabili che usufruiscono di tariffe onnicomprensive, meccanismi di ritiro dedicato e scambio sul posto, con un volume di 23 TWh annui per ogni anno di validità del contratto di anticipazione. Inoltre, il GSE fornirà le Garanzie di Origine (GO) relative a tale energia anticipata.
L’energia elettrica assegnata ai partecipanti alla manifestazione di interesse, insieme alle relative Garanzie di Origine, sarà distribuita mensilmente secondo un profilo di cessione predefinito, garantendo al contempo la disponibilità delle misure di energia necessarie per la determinazione delle GO. La ripartizione complessiva dell’energia e delle Garanzie di Origine avverrà in base a quote percentuali stabilite, assicurando una distribuzione equa e conforme alle esigenze del meccanismo.
Il prezzo di cessione dell’energia elettrica nell’ambito dell’Energy Release 2.0 è fissato a 65 €/MWh, calcolato tenendo conto del costo efficiente medio di produzione di energia rinnovabile da impianti di dimensione ottimale che utilizzano tecnologie mature e competitive.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".