Emersione capitali esteri e italiani, presentato un maxiemendamento

Pubblicato il 05 giugno 2014 Depositato il 4 giugno 2014, alla Commissione finanze, un maxiemendamento al ddl n. 2247 per l'emersione dei capitali detenuti all'estero.

Una delle novità è data dalla previsione di un ravvedimento speciale per l'integrazione degli imponibili al fine di regolarizzare il “non dichiarato” anche sul territorio italiano.

Resta ovviamente la volontarietà dell'adesione, ma si prevede un numero maggiore di soggetti che possa aderire nonché di tributi da definire mediante accertamento.

Introdotta la mini-voluntary, in base alla quale, ai capitali fino a 2 milioni di euro sarà applicato il 5% al valore complessivo della consistenza di fine anno, sul quale poi sarà calcolata l'aliquota di rendimento del 20%. Questo al posto della determinazione analitica dei rendimenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy