Elusioni, vantaggi fiscali da provare globalmente

Pubblicato il 10 settembre 2007

, con la sentenza n. 16097 depositata il 20 luglio 2007, entra nel merito dell’elusività delle operazioni straordinarie affermando che solo un “esame globale” può sancirla o meno. L’esame di merito non può non verificare se la ragione economica trascenda effettivamente la ricerca di un vantaggio meramente fiscale. Nel decidere si devono considerare da un lato l’effettiva sussistenza di concreti elementi dimostrativi delle valide ragioni economiche e dall’altro l’entità del vantaggio fiscale, così da valutare se l’operazione straordinaria abbia carattere di frode fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie

18/04/2025

Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività

18/04/2025

Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy