Edilizia, certificati validi al 50%

Pubblicato il 04 dicembre 2007

La direzione generale delle attività ispettive del ministero del Lavoro il 20 novembre scorso ha inviato una missiva a Inps e Inail, nonché Ance e sindacati, avvertendo che molte aziende del settore edile aggirano il Durc richiedendo la certificazione a tali Istituti senza passare dalle Casse edili. Nella lettera è evidenziato che l’indicazione relativa all’applicazione di un contratto collettivo “altro” non si riferisce solo alle imprese non inquadrate nel settore edile, ma viene apposta anche dalle imprese edili che applicano solo parzialmente il Ccnl di tale settore senza provvedere all’iscrizione alle Casse e che da ora in poi nel modulo di richiesta del Durc deve essere indicato il Ccnl applicato dall’impresa richiedente.

Si ricorda che il decreto attuativo con le modalità per l’uso del Durc (documento già operante nel settore edile), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 279 del 30 novembre 2007, sarà in vigore dal 30 dicembre 2007.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy