EBRET: domande per le prestazioni a sostegno delle aziende e lavoratori

Pubblicato il 07 settembre 2023

L’Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano (EBRET) ha comunicato che a partire dal 1° settembre 2023 è possibile presentare le richieste per le prestazioni 2023/2024 in favore delle aziende e degli iscritti.

Con il nuovo regolamento 2023/2024, l’Ente ha previsto ulteriori prestazioni rispetto a quelle degli scorsi anni.

I nuovi interventi riguardano il sostegno al ricambio generazionale, il contributo finalizzato ad incrementare la sicurezza nelle aziende e il rimborso delle spese di trasporto nel tragitto casa/scuola dei figli di dipendenti e dei titolari delle aziende aderenti.

Ricambio generazionale

La prestazione riguarda le aziende che hanno intenzione di cessare l’azienda, rami di azienda o relative quote (purché di maggioranza) in favore di soggetti con età inferiore ai 40 anni che subentrano attraverso ricambio generazionale.

Il contributo è erogabile per le seguenti attività: consulenza finanziaria, consulenza fiscale e societaria, consulenza del lavoro, consulenza legislativa, consulenza direzionale e organizzativa, consulenza di marketing e comunicazione, attività di affiancamento e tutoraggio per il primo anno di attività del cessionario, perizie giurate sui valori aziendali, costi delle pratiche amministrative funzionali al trasferimento di azienda (camerali, comunali ecc..) e spese notarili.

Il contributo è pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 3.000 euro, elevabile a 60% fino ad un massimo di 5.000 euro. La domanda potrà essere presentata entro il 31 marzo 2024.

Sicurezza nelle aziende

L’Ente EBRET prevede un contributo finalizzato ad incrementare la sicurezza nell’azienda. Nello specifico, la prestazione riguarda:

NOTA BENE: Soltanto il contributo per l’aggiornamento DVR può essere cumulato al contributo per le altre tipologie. La domanda potrà essere presentata entro il 31 marzo 2024.

Rimborso delle spese di trasporto nel tragitto casa/scuola

Il rimborso delle spese di trasporto nel tragitto casa/scuola è rivolto ai figli dei titolari e dei figli dei dipendenti di aziende iscritte all’Ente, che utilizzino i mezzi pubblici con abbonamento per gli spostamenti casa/scuola.

La prestazione è pari al costo sostenuto per l’abbonamento, fino ad un importo massimo di 200 euro.

La domanda potrà essere presentata entro il 30 aprile 2024.

Modalità di presentazione delle istanze

Accedendo con le proprie credenziali, i soggetti interessati potranno presentare le domande direttamente sul sito EBRET, alla sezione “Pratiche online”.

Coloro che non sono in possesso delle credenziali di accesso dovranno registrarsi sul sito www.ebret.it.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy