E' inammissibile la procura alle liti firmata dal direttore generale senza rappresentanza espressa

Pubblicato il 28 febbraio 2011 Con sentenza n. 3848 del 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una società per azioni che si era costituita in giudizio, nell'ambito di un procedimento di esecuzione immobiliare, con un atto la cui procura alle liti, ancorché autenticata dal notaio, era sottoscritta dal direttore generale senza che fosse provata la sussistenza dei poteri rappresentativi in capo a quest'ultimo soggetto.

La figura del direttore generale di una società di capitali – continua la Corte – può ritenersi titolare del potere di rappresentare l'ente verso l'esterno solamente in presenza di una specifica attribuzione da parte dello statuto o dell'organo amministrativo allo stesso, attribuzione che deve essere provata attraverso il deposito di un qualunque documento relativo all'assetto organizzativo interno del conferente nonché all'ambito ed alla consistenza delle facoltà attribuite al sottoscrittore.

Altrimenti, il potere rappresentativo del direttore generale va escluso in quanto allo stesso è riservata solo un'attività interna o esecutiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy